LA DIMORA Consultorio Familiare Diocesi di Perugia LA DIMORA Consultorio Familiare Diocesi di Perugia
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • La nostra missione
  • Servizi
  • Corsi e convegni
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Link e Documenti


“Quando incontro qualcuno non gli chiedo da dove viene. Non mi interessa. Gli chiedo dove va. Gli chiedo se posso fare un pezzo di strada insieme a lui.”

(Papa Giovanni XXIII) 

accoglienza

Accoglienza

camminiare-insieme

Camminare Insieme

mediazione-familiare2

Collaborazione

incontro

Incontro

slider-5

I NOSTRI SERVIZI

Consulenza familiare individuale e di coppia

il servizio è rivolto ad adulti, ragazzi e coppie. Le consulenze individuali aiutano la persona ad affrontare i problemi personali e di relazione. Le consulenze di coppia sono rivolte al singolo o alla coppia per superare momenti di disagio, rinnovare la routine, affrontare una convivenza o un matrimonio, prepararsi alla nascita di un figlio, fronteggiare il dolore di un tradimento ed i problemi legati alla vita quotidiana, affrontare una separazione ecc…

Consulenza giuridica

il servizio offre il parere di un professionista su una questione di specifica competenza aiutando le persone a districarsi nei problemi giuridici che occorrono nell’esperienza della vita familiare.

Consulenza ginecologica e di regolazione della fertilità umana

il servizio prevede la visita con uno specialista ginecologo che dopo aver raccolto l’anamnesi della paziente, ovvero la storia clinica, si concentra sui sintomi relativi alla situazione problematica sottopostagli.A fine visita il medico potrebbe ritenere opportuno prescrivere analisi specifiche per accertare la condizione della paziente e sulla base dei risultati dare una eventuale terapia. Il servizio aiuta inoltre le donne a conoscere il loro corpo, insegnandogli i metodi per regolare la propria fertilità sia in senso preventivo che procreativo.

Consulenza psicologica e psichiatrica

il servizio offre consulenze specialistiche per disagi relativi alla sfera personale e psichica finalizzate all’inquadramento diagnostico ed alla cura attraverso lo sviluppo di un piano terapeutico, con l’eventuale indicazione ed il controllo di un trattamento idoneo.

Consulenza etica e morale

il servizio si propone di aiutare le persone a comprendere nelle differenti situazioni della vita quale possa essere il bene aiutandole a cogliere la dimensione etico valoriale nelle scelte che operano per risolvere i loro problemi, richiamando la loro attenzione al rispetto dell’uomo.

Scuola di formazione alla genitorialità

il servizio è volto a sostenere e qualificare il ruolo dei genitori e degli adulti educativi nei diversi momenti di transizione evolutiva dei figli e del ciclo di vita della famiglia.

Consulenza sociologica e di servizio sociale

il servizio offre consulenza al singolo, alla coppia, al nucleo familiare, in particolari momenti di difficoltà nel ciclo della vita. Vengono accolte le richieste di aiuto contribuendo all’ analisi della richiesta sociale o socio-assistenziale della persona che ha espresso un bisogno, in condivisione con la sua famiglia e aiutandola a ri-costruire i legami familiari anche attraverso il coinvolgimento di una rete territoriale di operatori socio-sanitari ed enti Istituzionali preposti, di volontariato e del terzo settore fino ad elaborare il miglior percorso di sostegno che mira al massimo utilizzo delle risorse individuali e familiari e di quelle presenti sul territorio di appartenenza.

Mediazione familiare

il servizio predispone uno spazio di incontro in un ambiente neutrale, nel quale la coppia ha la possibilità di negoziare le questioni relative alla propria separazione, sia negli aspetti relazionali, sia in quelli economici. I genitori sono incoraggiati ad elaborare gli accordi che meglio soddisfino i bisogni di tutti i membri della famiglia, con particolare riguardo all’interesse dei figli ed a trovare o ritrovare una comunicazione il più possibile funzionale che permetterà loro di rispettare gli accordi e di essere capaci di trovarne altri, in base alla fisiologica evoluzione delle esigenze familiari.
Il servizio si pone l’obiettivo di rendere la coppia protagonista e responsabile nella gestione del conflitto. É la coppia in ogni caso che sceglie le problematiche da negoziare. É possibile quindi che essa senta il bisogno di portare in Mediazione solo alcuni dei temi che vengono tipicamente affrontati nell’ambito di una separazione, avendo per gli altri già elaborato in autonomia delle soluzioni soddisfacenti.

Consulenza bioetica

il servizio si propone di aiutare la persona nel campo dei problemi etici sollevati dallo sviluppo delle biotecnologie ( procreazione medicalmente assistita , pillola del giorno dopo, diagnosi preimpianto..) nel rispetto della concezione antropologica cattolica.

Educazione all’affettività

il servizio particolarmente rivolto agli adolescenti, si propone di educare gli stessi nell’approccio all’affettività, aiutandoli a capirne il valore e l’importanza.

Il consultorio familiare diocesano “la dimora” è uno spazio di incontro e ascolto in cui le persone, le coppie e le famiglie possono trovare un sostegno e un accompagnamento per far fronte alle difficoltà che incontrano nel corso della loro vita. Nasce dall’esperienza di fede delle persone che vi operano dentro uno sguardo teso al riconoscimento dell’uomo nella sua totalità, nel pieno rispetto delle convinzioni di ognuno.

Alcuni nostri momenti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Corsi e Convegni

UN SALUTO SPECIALE


SALUTO DEL CARDINALE BASSETTI AL CONSULTORIO

DOVE SIAMO

Via Don Alberto Seri 10
(Sant'Andrea delle Fratte) PG

ORARI

MERCOLEDI E VENERDI DALLE 16.00 ALLE 19.00

SABATO DALLE 9.30 ALLE 12.30

RECAPITI

Email:
consultorioladimora@gmail.com
Telefono:
075 5271074
320 677985 (sempre attivo)
LA DIMORA Consultorio Familiare Diocesi di Perugia LA DIMORA Consultorio Familiare Diocesi di Perugia
La Dimora - Consultorio Familiare - Diocesi di Perugia © 2015 | Tutti i diritti sono riservati